La visita

L’accesso alla Città dei Talenti è dedicato a classi scolastiche e gruppi precostituiti e omogenei d’età

Per accedere alla Città è necessaria la prenotazione scrivendo una mail a info@cittadeitalenti.it

Come prenotare la visita alla Città dei Talenti per le scuole nell’A.S. 2023/2024

Periodo prenotabile: dal 2 ottobre al 8 giugno 2024

Fascia di età: classi III (previo accordo con gli operatori), IV e V scuola primaria e classi I e II della scuola secondaria di I grado

Durata del percorso esperienziale: 2,5/3 ore (in base al numero dei partecipanti)

Orario di svolgimento: dalle 9.00 alle 12.00 o dalle 9.30 alle 12.30 (da concordare in fase di prenotazione) – è prevista una pausa a metà dell’attività. È possibile richiedere un laboratorio pomeridiano e lo spazio al chiuso per il pranzo (da segnalare sulla scheda di adesione).

Giornate disponibili: dal lunedì al venerdì mattina

Massimo di partecipanti: 2 classi da 24 bambini (è possibile arrivare fino a 28)

Come prenotare: inviare una mail a info@cittadeitalenti.it indicando istituto, numero classi e periodo/giornate ipotizzate per la visita.

Per completare la prenotazione e confermare la data sarà necessario restituire la scheda che verrà inviata via mail – fino a quel momento la data sarà considerata disponibile per altre prenotazioni.

 

Le visite prenotate entro il 10/10/2023 che si svolgeranno entro il 31/12/2023 sono gratuite per gli Istituti scolastici partecipanti, in quanto i costi sono interamente coperti dal finanziamento del Progetto “Città dei talenti” cofinanziato da Impresa Sociale Con i bambini e Fondazione CRC .

Per i trasporti potete far riferimento al bando “Talento in movimento” sul sito www.fondazionecrc.it

La visita dura circa 3 ore ed è così strutturata:

Accoglienza

I gruppi vengono accolti, al secondo piano, nei pressi dell’ingresso della Città, dove è stato predisposto uno spazio per lasciare gli zaini e le giacche.
È previsto lo spazio e il tempo per la merenda.
A questo punto i gruppi sono pronti per iniziare la visita guidati da un orientatore/orientatrice e accompagnati dai loro insegnanti o genitori.

Inizia la visita

Ci si sposta al terzo piano e ciascun bambino riceve il Kit dell’esploratore e il biglietto (badge) per realizzare le attività.
I partecipanti vengono divisi in due gruppi che svolgono alternativamente le attività presso lo Studios / Bottega delle professioni e il Centro Città.

Durata 1h15’

Studios / Bottega delle professioni

Ogni visitatore può esplorare in maniera approfondita alcune professioni, scoprendo quali strumenti utilizza, che lavoro svolge, quali le particolarità, a quale area professionale appartiene. Al termine dell’attività i bambini possono confrontarsi tra di loro per scoprire quali sono le capacità di ognuno, provare a dire per sé stessi e per gli altri “in cosa sono bravo/a?”

Durata 1h15’

Il Centro Città

I bambini hanno la possibilità, attraverso giochi digitali e analogici, di esplorare i loro interessi, abilità e talenti. Le attività proposte consentono di sperimentarsi su differenti aree: sportivo motoria, linguistico/comunicativa, logistico/organizzativa/visuospaziale, tecnico/logica, scientifico/naturalistica, creativo/manuale, sociale/relazionale.

Durante il percorso ogni bambino compila la sua mappa dell’esplorazione, personalizzandola con le informazioni raccolte e le scoperte fatte, anche grazie al confronto con i compagni.

Conclusione della visita

Momento di condivisione e confronto finale nello Spazio cinema della Città in cui i partecipanti riflettono su “cosa metto in gioco di me per gli altri?” e restituzione del badge.

La Città offre uno spazio destinato alla consumazione del pranzo al sacco.
Al momento della prenotazione è possibile richiedere di continuare la visita al pomeriggio con un laboratorio di approfondimento.

Al termine della visita nella Città dei Talenti, ogni bambino ha la possibilità di sperimentare un metodo che potrà riutilizzare nella sua vita, continuando a confrontarsi con genitori, insegnanti e orientatori per scoprire le sue capacità.