La Città dei Talenti è uno spazio nel centro di Cuneo, all’interno del Rondò dei Talenti, dove bambini e bambine e ragazzi e ragazze sperimentano un percorso che li aiuta a riconoscere i propri interessi e le proprie abilità, attraverso attività ludico-creative individuali e di gruppo.

La Città dei Talenti è uno spazio pensato e strutturato a misura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 7 ai 13 anni. Offre loro opportunità e risorse per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità e per raccogliere informazioni utili a conoscere il mondo delle professioni che li circonda. La visita può essere preceduta o seguita da specifiche azioni e percorsi orientativi sul territorio, rivolti agli stessi bambini e ragazzi, ai loro genitori e/o insegnanti.

È il luogo in cui bambini e bambine vengono accolti, il posto dove ricevono gli strumenti utili per cominciare il percorso esperienziale. Qui un allenatore di Talenti spiega loro quali sono i 3 elementi importanti che servono per partire per il misterioso viaggio alla scoperta di sè e per realizzare le attività insieme agli orientatori e alle orientatrici.

I bambini e le bambine hanno la possibilità, attraverso giochi digitali e analogici, di esplorare i loro interessi, abilità e talenti. Le attività proposte consentono di sperimentarsi su due abilità per differenti aree: sportivo motoria, linguistico/comunicativa, logistico/organizzativa/visuospaziale, tecnico/logica, scientifico/naturalistica, creativo/manuale, sociale/relazionale.

Ogni bambino/a può esplorare in maniera approfondita alcune professioni, scoprendo cosa è importante sapere e portando a casa un metodo di esplorazione. Al termine dell’attività i bambin/e possono confrontarsi tra di loro per scoprire quali sono le capacità di ognuno, provare a dire per sé stessi e per gli altri “in cosa sono bravo/a?” e provare a vedere in cosa mi vedono bravo/a gli altri.

È lo spazio dell’approfondimento e del confronto per insegnanti, orientatori e orientatrici, genitori, imprenditori, studenti e studentesse. È un luogo in cui trovare testi, letteratura, metodologie, ricerche, strumenti, giochi, riviste, project work suddivisi per ambiti: Orientamento, Talento, Mercato del Lavoro, Genitori, Studi e Ricerche.

continuare la visita alla città con un laboratorio di approfondimento pomeridiano

prenotare e fruire di colloqui orientativi individuali

partecipare a seminari e attività formative per insegnanti, operatori del settore e genitori

conoscere le imprese, i professionisti e i lavoratori del territorio

Il Rondò dei Talenti

Il Rondò dei Talenti è un nuovo polo culturale, educativo e ricreativo nel cuore della città di Cuneo, in via Luigi Gallo 1. L’edificio, ex sede di UBI Banca, in seguito all’acquisizione nel 2019 da parte della Fondazione CRC, è stato al centro di un importante progetto di riqualificazione e rivitalizzazione con l’obiettivo di creare uno spazio per la comunità.

Un concorso di idee per riqualificare gli esterni del piano terra

Per disegnare il nuovo volto dell’edificio e del piano terra, la Fondazione CRC in collaborazione con l’Ordine degli Architetti ha promosso un concorso di idee rivolto ad architetti e designer under 40. Il concorso ha visto una grande partecipazione con la raccolta di 70 progetti da tutta Italia e si è concluso con l’assegnazione dell’incarico allo studio dell’architetto milanese Marco Oriani in collaborazione con Giuseppe Tagliabue.

Uno spazio aperto alla comunità

Il Rondò dei Talenti ospiterà attività formative, laboratoriali, ricreative per adulti e bambini.

Il piano terra diventerà uno spazio informale con accesso libero e con un’offerta culturale che ospiterà presentazioni pubbliche ed eventi. Potrà essere prevista anche una piccola zona bar.

Al secondo e al terzo piano, l’edificio diventerà la casa della Città dei Talenti, un polo innovativo a misura di bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni, nel quale i giovani potranno esplorare e scoprire sé stessi, i propri Talenti e il mondo del lavoro con interventi orientativi. Al secondo piano, inoltre, verrà allestito un nuovo spazio per il progetto Riconnessioni: un luogo pensato per avere una forte funzione formativa rivolta al mondo della scuola (docenti, educatori, orientatori…), su argomenti legati all’innovazione didattica, all’orientamento, alle relazionali nell’educazione e alla pedagogia. Si tratta di uno spazio modulare e “informale”, arredato e dotato di strumentazioni informatiche per adattarsi a diverse funzioni: lezioni frontali, workshop, sessioni di progettazione allargata/co-design e metodologie hands-on.

All’ultimo piano è presente una terrazza che potrà essere adibita ad attività ricreative.