Il progetto

La Città dei Talenti è un progetto selezionato da Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato dalla Fondazione CRC.

È il frutto di un percorso di coprogettazione, che vede come capofila la Cooperativa Sociale Orso e prevede il coinvolgimento di numerosi partner, tra cui la Regione Piemonte, l’Ufficio scolastico territoriale, Cooperative e Agenzie formative del territorio.

La Città dei Talenti integra e connette un luogo fisico – allestito a misura di bambine e bambini, ragazzi e ragazze dai 7 ai 13 anni – con attività orientative sul territorio cuneese, così da poter coinvolgere in modo capillare anche i luoghi geograficamente più difficili da raggiungere.

La Città dei Talenti è a disposizione di insegnanti, genitori, imprese e di tutti coloro che hanno a cuore la crescita e il futuro dei ragazzi. Offre a tutta la Comunità educante occasioni di confronto, formazione e informazione sulle tematiche orientative.

Il focus del progetto è l’Orientamento precoce, che si articola attraverso un percorso di training alle scelte, attività e interventi volti a familiarizzare e a sviluppare le conoscenze su di sé, sulle professioni ed il mondo del lavoro a partire da giovanissima età. L’Obiettivo è quello di migliorare la capacità esplorativa, decisionale e di progettazione del futuro formativo e  professionale, nella convinzione che se le persone imparano a scegliere ed iniziano a lavorare sul proprio futuro precocemente, saranno più preparati ad  affrontare difficoltà ed a gestire le transizioni.

L’obiettivo è mettere i bambini nelle condizioni di poter fare, da adulti, scelte di vita e professionali consapevoli, senza porsi vincoli di genere o di appartenenza sociale, attraverso un percorso di training alle scelte.

Il progetto vuole contrastare la povertà educativa, favorendo il consolidamento e il potenziamento della comunità educante, capace di sperimentare e modellizzare – attorno alla risorsa “Città dei Talenti” – un sistema integrato di interventi orientativi in grado di impattare in modo sistematico il territorio provinciale cuneese e accompagnare bambini e bambine, ragazzi e ragazze, nel loro percorso alla scoperta di sé e dei propri talenti e nello sviluppo delle proprie abilità, attraverso un percorso di “training alle scelte”.

Prevede il coinvolgimento di tutta la Comunità educante: insegnanti, orientatori e orientatrici, educatori ed educatrici, imprenditori, professionisti, operatori sociali, animatori, allenatori, rappresentanti delle istituzioni e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei ragazzi.